2009 - 2010 |
![]() |
![]() |
![]() |
La ricerca di Manuela Broz, intesa al recupero delle testimonianze della Grande Guerra, ha consentito l'arricchimento dei testi dei 12 Percorsi. Ad essi sono associati pensieri ed emozioni ricavate dai diari e dalle lettere scritte di prima mano da chi visse quelle vicende, soldati o civili.
I PERCORSI (GG)
GG 01 - da Albaredo a Zugna Torta, risalendo la strada imperiale GG 02 - Foppiano e la trincea dell'Edelweiss GG 03 - Matassone e i depositi d'acqua GG 04 - da Cuneghi a Passo Buole, il valico inespugnabile
GG 05 - Bruni, Parmesan, Zendri: passeggiando attorno al forte GG 06 - da Obra a Monte di Mezzo, sul sentiero delle retrovie GG 06.1 - Obra, dalla "Rosta dei Taliani" alle trincee contrapposte di rio Romini GG 12 - Arlanch, dalla Casa del soldato alla 1^ linea nel fondovalle
GG 07 - Camposilvano, e la cannoniera di Dosso Pode GG 09.1 - da Raossi al Sommele, gli avamposti dell’artiglieria verso il Corno GG 11.1 - Dosso e il caposaldo austroungarico sulla Pilozeta GG 08 - da Piano a Parrocchia, la linea di sbarramento di Vallarsa
GG 09 - da Raossi al Cosmaion, la via dei rifornimenti GG 10.1 - da Anghebeni al Trappola, l'accampamento italiano GG 10 - da Anghebeni al Corno, "Nuove glorie, nuova via" GG 11 - da Zocchio al Trappola, la prima linea italiana
LUOGHI D'INTERESSE
Forte Pozzacchio - ValmorbiaWerk, il forte nella roccia Matassone - Il forte conteso Parmesan - "Il grosso mastino di guardia al fondo valle" Corno Battisti - L'occhio del Pasubio sulla Vallarsa |